Sicurezza contro furti

Dettagli della notizia

Informativa sicurezza contro furti

Data:

31-08-2023

Sicurezza contro furti

Descrizione

Cos'è
I furti e gli scippi sono all'ordine del giorno e bisogna stare attenti ai brutti incontri.


Cos'è utile sapere
Borseggi e scippi sono tra le più fastidiose e pericolose azioni che la microcriminalità commette contro i cittadini.  Gli scippatori generalmente operano in moto o motorini, quindi, per quanto abili e spericolati, hanno bisogno di un minimo di spazio per agire e di manovra per il mezzo; fate il possibile per non lasciarglielo.  Gli scippi possono essere compiuti anche a piedi: quando sentite o notate che qualcuno compie movimenti sospetti portatevi fuori dalla sua traiettoria. 
Sono sempre di più i casi di scippatori che agiscono in due, o più, con l'auto, affiancando le vittime prescelte e strappando loro violentemente la borsa. Cerca nel limite del possibile, e per quanto le circostanze lo consentono, di rilevare tutti gli elementi utili per il riconoscimento degli scippatori e del mezzo usato. Se sei vittima di uno scippo lascia la presa altrimenti potresti essere trascinato e travolto. Cerca di non passare per luoghi solitari o poco illuminati. Porta con te solo il denaro strettamente necessario. Porta borse e borselli sempre rivolti al lato interno del marciapiede, possibilmente a tracolla, e dalla parte del muro, proteggendoli con l'avambraccio ed evitando di riporvi oggetti di valore e documenti.  Non tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o in borse che si aprono con facilità. Evita di fare sfoggio di orecchini, catenine e altri oggetti d'oro preziosi o molto vistosi: considera che lo strappo può provocare seri danni fisici. 
Se necessario rivolgiti sempre a persone che esercitano una pubblica attività o servizio: poliziotti, carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili Urbani, militari, personale in divisa, sanno come comportarsi e come aiutarvi.


Come fare
In autobus e metropolitana
• Sui mezzi affollati, generalmente, non è chi spinge che compie il furto, ma il compare, e comunque la refurtiva viene passata di mano. 
• Mai mettere il portafogli nelle tasche posteriori. 
• I borseggiatori usano diverse tecniche sempre basate sulla destrezza: dall'azione a mano libera, all'utilizzo di appoggi come bastoni, ombrelli, borse, all'uso di lamette per tagliare le tasche: attenzione agli urti con questi oggetti.
• Oltre che su autobus, tram e metropolitane, occorre fare attenzione anche nei grandi spazi e sui marciapiedi di attesa del mezzo; al suo arrivo le spinte e le pressioni possono apparire naturali e coprire l'azione del ladro. 
• E' meglio tenere il denaro e i documenti divisi nelle tasche interne. 
• E' bene guardarsi attorno per identificare gli occasionali compagni di viaggio ed eventuali ladri. 
• In caso di bisogno rivolgetevi al personale in servizio. Attenzione, non sempre chi vi offre aiuto è estraneo al borseggio. 
Se ti senti seguito
• Dirigiti verso un ufficio di polizia. 
• Ferma un vigile o un poliziotto. 
• Entra in un bar o in un altro luogo frequentato. 
• Chiedi l'ausilio di qualche altro passante. 
• Se noti qualcosa di anormale, tieni la borsa stretta al fianco. 
• Non portare mai molto denaro e se ciò è inevitabile, fatti accompagnare. 
• Un cane, oltre a tenere compagnia, può servire a far desistere i malintenzionati. 
• Il 112 o il 113 è gratuito anche con il telefono cellulare.

Ultimo aggiornamento: 24-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri