Le sette porte della conoscenza

Dettagli della notizia

Le sette porte della conoscenza

Data:

30-08-2023

Le sette porte della conoscenza

Descrizione

Nel centro storico del paese è stato creato un percorso nel quale sono collocate sette tipologie di sculture a bassorilievo: le porte della conoscenza.
Esse sono realizzate con materiale cementizio e propongono "un messaggio di bontà e un viaggio spirituale nella storia" (da Associazione Culturale "Giudice Giovanni da Vallefredda: quaderni di storia e tradizioni locali, n°4, Vallemaio, Campus europeo di scultura, a cura di MariaLuisa Fargnoli 25.06.2006).

Le “sette porte”  sono state realizzate  dagli studenti del maestro Vincenzo Bianchi. La prima porta si scorge all’inizio di via Roma e rappresenta la “forza della conoscenza”.
La seconda porta si trova all’inizio di via Tre  Torri e su di essa c’è incisa una frase che dice: “Lacrime e sorrisi, i ricordi della mente....nel cuore un posto per un fiore d’amore e di speranza per continuare a sorridere”.
La terza porta, in via Castello, raffigura proprio un antico portone.
La quarta porta è posta nei pressi dell’ingresso del museo vicino la vecchia cancelleria comunale, ci sono delle scale quasi a raffigurare la salita.
La quinta porta è proprio vicino alla quarta, ha su di sé una struttura risalente alla costruzione del castello e ci sono raffigurate persone tra le sbarre, visi che urlano,  tristi e addolorati.
La sesta porta ancorata alla muratura in pietra che formava le cinta murarie del castello, come le due precedenti, sembra raffigurare una donna.
La settima  porta sorge in prossimità di altre sculture in pietra. Simboleggia “l’albero della luce, simbolo della sperata bontà degli uomini”.

Galleria

Ultimo aggiornamento: 24-11-2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri