Carta d'identità

Servizio attivo

Carta d'identità


A chi è rivolto

A tutti i cittadini di ogni età residenti o dimoranti nel comune di Vallemaio

Descrizione

Con le novità introdotte dal Decreto Legge 13 maggio 2011 n. 70, in vigore dal 14/05/2011, convertito nella legge 12 luglio 2011 n. 106, la carta d'identità viene rilasciata ai cittadini di ogni età residenti o dimoranti nel Comune. Essa equivale al passaporto per l'ingresso negli Stati dell'Unione Europea e negli Stati con i quali esistono particolari accordi. Tale uso, da parte di minori di età inferiore ai quattordici anni, è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.

Come fare

Presentarsi all'ufficio Anagrafe del comune per compilare il modulo

Cosa serve

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe munito di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorrono due testimoni, non parenti dell'interessato, muniti di documento di riconoscimento valido).
Se si vuole che il documento sia valido per l'espatrio occorre farne esplicita richiesta sottoscrivendo una dichiarazione, su modulo apposito, da cui risulti l'assenza di impedimenti al rilascio del passaporto.

Cittadini minorenni (età inferiore a 18 anni)
Devono presentarsi con i genitori (dotati di documento di riconoscimento valido) all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- un documento di riconoscimento valido, in assenza del quale l'identificazione avviene mediante i genitori.
Se si richiede la validità per l'espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori. In caso di impossibilità da parte di uno dei genitori, può essere presentata domanda comprensiva di assenso, accompagnata da fotocopia del documento d'identità del genitore in questione.

Cittadini stranieri residenti 
Devono presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- documento di riconoscimento
- permesso (o carta) di soggiorno valido rilasciato dalla Questura competente.
In questo caso la carta d'identità non consente l'espatrio.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza venga accolta il cittadino potrà ritirare il proprio documento d'identità

Tempi e scadenze

Ha validità di 3 anni: per i minori di età inferiore a tre anni; Ha validità di 5 anniper i minori di età compresa fra tre e diciotto anni; Ha validità di 10 anni: per i maggiorenni.
La data di scadenza è indicata sul retro del documento stesso. In caso di smarrimento, furto o deterioramento è possibile chiedere il rilascio di un duplicato.

Quanto costa

€ 5,42 (€ 10,58 in caso di duplicato).

Accedi al servizio

Presentandoti all'ufficio anagrafe del comune

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per richiedere il duplicato
Ocorre presentarsi personalmente allo sportello muniti di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- il documento deteriorato o, in caso di smarrimento o furto, l'originale della denuncia resa all'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia)
- altro documento valido per il riconoscimento (in alternativa due testimoni muniti di documento valido d'identità).
 

Condizioni di servizio

Nessuna informazione

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri