Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe munito di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorrono due testimoni, non parenti dell'interessato, muniti di documento di riconoscimento valido).
Se si vuole che il documento sia valido per l'espatrio occorre farne esplicita richiesta sottoscrivendo una dichiarazione, su modulo apposito, da cui risulti l'assenza di impedimenti al rilascio del passaporto.
Cittadini minorenni (età inferiore a 18 anni)
Devono presentarsi con i genitori (dotati di documento di riconoscimento valido) all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- un documento di riconoscimento valido, in assenza del quale l'identificazione avviene mediante i genitori.
Se si richiede la validità per l'espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori. In caso di impossibilità da parte di uno dei genitori, può essere presentata domanda comprensiva di assenso, accompagnata da fotocopia del documento d'identità del genitore in questione.
Cittadini stranieri residenti
Devono presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- documento di riconoscimento
- permesso (o carta) di soggiorno valido rilasciato dalla Questura competente.
In questo caso la carta d'identità non consente l'espatrio.